Area per la Sanità Pubblica
Area Comunicazione e Informatica è il partner ideale per innovare, trasformare ed evolvere i processi più complessi attraverso l'utilizzo di tecnologie innovative ed efficaci.
Area è coinvolta in molti progetti di sanità pubblica sia Italiani che Europei, nella gestione e nella realizzazione di piattaforme web per la raccolta di dati mettendo a disposizione il proprio know-how tecnologico, professionalità e competenza maturate in oltre 15 anni di esperienza in ambito sanitario.
Un'azienda competente, attenta al lavoro di squadra, soprattutto sempre con lo sguardo al futuro: dalla programmazione alla gestione. Decisamente una risorsa preziosa.
Qui di seguito proponiamo un veloce elenco di alcuni degli ultimi progetti realizzati.

InfoTrans
Infotrans.it è il primo portale istituzionale in Europa che mette a disposizione dei cittadini, con un linguaggio semplice e facilmente comprensibile, informazioni sanitarie e giuridiche dedicate alle persone transgender.
Il progetto è nato dalla collaborazione tra l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) che ne ha curato la realizzazione e ha la responsabilità dei contenuti scientifici e l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali - Presidenza del Consiglio dei Ministri (UNAR) che ha la responsabilità dei contenuti giuridici.

RegistRARE
RegistRare é la nuova Piattaforma Nazionale Web-based, dedicata ai Registri di Patologie Rare, che permette ad Associazioni di Pazienti e Operatori del settore di poter sviluppare, in maniera rapida ed efficace, il proprio Registro di Patologia.
Attraverso l'utilizzo di tecnologie di ultima generazione e know how di alto livello su codifiche e codici internazionali, RegistRare permette di sviluppare in poco tempo registri di patologia efficaci, di facile utilizzo e compliance con il Regolamento UE 2016/679.

Telefono Verde Malattie Rare
L'Istituto Superiore di Sanità ha attivo dal 1998 un Telefono Verde Malattie Rare, proprio del Centro Nazionale Malattie Rare.Risponde un’èquipe di ricercatori esperti che, mediante un ascolto attivo e personalizzato, accoglie e fornisce informazioni sulle malattie rare.
Il progetto: sviluppare un'Applicazione Web, una piattaforma per la gestione delle chiamate, degli operatori e del sistema di risposte paziente/medico.
L'amministratore grazie ad una serie di statistiche ha il controllo dell'andamento delle chiamate, delle performance, dello stato delle chiamate.
Gli operatori in tempo reale aprono le chiamate, inseriscono i dati e gestiscono il sistema di risposte con il medico direttamente online.
La piattaforma così creata ha velocizzato il sistema delle risposte, e ha dato la possibilità di avere statistiche avanzate personalizzate. Il tutto in maniera semplice ed intuitiva.

Controllo Esterno di qualità per i test genetici e per il test del sudore
Il progetto ci ha richiesto la realizzazione di un applicazione Web in grado di ottimizzare il processo di inserimento dei referti da parte dei laboratori partecipanti al CEQ e la loro successiva valutazione da parte di un gruppo di esperti dell’Istituto Superiore di Sanità e di laboratori esterni.
La piattaforma infatti gestisce diversi tipi di utilizzatori: il valutatore, che esprime commenti e giudizi sul lavoro dei vari laboratori conducenti i test, e il moderatore, che a sua volta valuta e commenta il lavoro dei valutatori. Da un accesso unico la piattaforma riconosce la tipologia di user e adatta il sistema di funzioni di conseguenza. Abbiamo progettato una nuova struttura a pannelli ad espansione, sia verticali che orizzontali ed una navigazione intermedia a tab per rendere la lettura dei dati più chiara ed un 'colpo d'occhio' più veloce sui vari contenuti.

Undiagnosed Diseases Network International
Nel 2008, negli Stati Uniti, è stato istituito il programma per le malattie non diagnosticate (NIH) per fornire una diagnosi per le persone che aspettano da molto tempo senza successo. Nel 2013, il Fondo comune del NIH ha sostenuto una rete nazionale sulle malattie non diagnosticate. Successivamente è stata costituita una rete internazionale, la Undiagnosed Diseases Network International-UDNI.
A supporto di questo progetto abbiamo sviluppato il sito web comprensivo di un CMS dedicato, in modo da permettere al network di progetto di gestire autonomamente i contenuti e gestire l'area privata per la condivisione, la consultazione e lo scambio di documenti fra i partecipanti al programma.

EPICOST
Il progetto EPICOST nasce con lo scopo di ideare e implementare uno strumento replicabile per stimare la quota di spesa sanitaria nazionale necessaria al trattamento di pazienti affetti da alcuni tipi di tumore, in base del numero dei casi trattati in un determinato periodo di tempo.
Abbiamo realizzato e reso disponibile attraverso il sito web del progetto EPICOST un software finalizzato alla gestione delle procedure che permettono l'incrocio tra i dati degli archivi amministrativi e dei registri tumori, identificazione dei PDT dei pazienti, stima del numero di casi prevalenti per fase di malattia, stima dei profili di spesa per fase di malattia; alla produzione di grafici e tabelle esportabili di dati contenenti i risultati sopra elencati.

Rare Best Practices
Rare Best Practices è un progetto quadriennale finanziato dall’Unione Europea, coordinato dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità.
La finalità primaria di questo progetto è di diffondere e rendere disponibili informazioni e conoscenze sulle malattie rare. Inoltre, per la divulgazione delle linee guida sul trattamento delle malattie rare, Rare Best Practices si propone di implementare le informazioni a beneficio di professionisti o pazienti, attraverso una libreria di dati facilmente accessibile. A supporto di questo lavoro Area ha sviluppato il sito web comprensivo di un CMS dedicato, in modo da permettere allo staff di progetto di gestire autonomamente i contenuti, e l'area privata per la condivisione, la consultazione e lo scambio di documenti fra i partecipanti al programma.